Condizioni di Vendita
  Gentile cliente  Consumatore,
    La  informiamo che  Farmacie Coli snc (di seguito identificata  col termine “Farmacia”), con sede in   Via Mantegna, 38  CAP 00147 , Roma  (RM), Italia, Partita Iva  08217151003 , Codice Fiscale 08217151003 , n° iscrizione al Registro delle  Imprese 1081233 , n° telefono 06 - 5141463 , indirizzo di  posta elettronica info@farmaciecoli.it è proprietaria del Sito internet  https://www.farmaciecoli.it  (di seguito identificato col termine “Sito”), che è la divisione di commercio  elettronico della Farmacia stessa ed è a tutti gli effetti il Professionista fornitore dei beni venduti  tramite il sito.
    Il  Direttore Responsabile della Farmacia è COLI EMANUELE , laureato in farmacia  presso l’Università  degli Studi di Camerino (Italia), iscritto all’Ordine dei  Farmacisti di Roma  (n° di iscrizione 10667 ) e pertanto deve rispettare il  Codice deontologico dei farmacisti, reperibile sul Sito della Federazione  Ordini Farmacisti Italiani www.fofi.it.
    La  Farmacia è soggetta alla vigilanza dell’Azienda Sanitaria Locale di ASL RM 2 ,  i cui recapiti sono rinvenibili presso il seguente sito internet http://www.aslroma2.it/.
  La invitiamo a leggere attentamente le Condizioni Generali  di Vendita (di seguito identificate come “Condizioni  Generali”) sotto riportate ed a stamparle e/o salvarle su altro supporto  duraturo a Sua scelta.
  Art. 1 - Ambito di  applicazione delle Condizioni Generali
  
    - Le presenti Condizioni Generali regolano unicamente il rapporto  contrattuale tra il Professionista ed il Consumatore con riferimento alla  disciplina di cui al D. Lgs. n. 206 del 6 settembre 2005 (di seguito  identificato come “Codice del Consumo”)  e precisamente alla disciplina del contratto  a distanza prevista regolata dagli artt. da 50 a 61 del codice del Consumo.
- Il Codice del Consumo aggiornato è consultabile collegandosi al sito http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/codice_consumo_giu2011.pdf.
- Nelle presenti Condizioni Generali con il termine “Consumatore” si intende la persona  fisica che agendo per scopi estranei all'attività imprenditoriale,  commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, richiede l’acquisto  di uno o più prodotti, utilizzando lo strumento del contratto a  distanza, così come definito dal Codice del Consumo.
- Il rapporto contrattuale tra il  Professionista e i soggetti non identificabili come Consumatori (in base alla  definizione di cui al comma precedente) è regolato da altre disposizioni  contrattuali non riferibili in alcun modo alle presenti Condizioni Generali; in tale ipotesi il soggetto non Consumatore  deve contattare ed accordarsi con la Farmacia, preventivamente alla conclusione  dell’ordine.
 
  Art. 2 - Condizioni Generali
  
    - Le Condizioni Generali applicabili ad ogni singolo ordine saranno quelle pubblicate  sul Sito al momento dell'ordine stesso; tali Condizioni Generali dovranno  essere stampate e/o salvate su altro supporto duraturo a cura del Consumatore.
- La Farmacia si riserva la facoltà di modificare le  presenti Condizioni Generali senza preavviso alcuno; le modifiche avranno  validità dalla data di pubblicazione nel Sito e si applicheranno ai soli ordini inviati  successivamente alla pubblicazione di tali variazioni.
Pre-Registrazione al Sito e Registrazione  on-line
    Copia delle Condizioni Generali  valide all’atto dell’ordine saranno sempre disponibili sul Sito nella sezione  “Condizioni di Vendita” e comunque saranno comunicate al Consumatore mediante  file allegato al messaggio di posta elettronica di conferma ordine che la  Farmacia invierà al Consumatore; tale file conterrà le Condizioni Generali  valide al momento della conclusione dell’ordine.
    
  
    - La lingua  usata per concludere il contratto tra la Farmacia ed il Consumatore è  esclusivamente quella italiana, nessuna altra lingua è ammessa nell’ambito del  rapporto commerciale tra le Parti (così identificando di seguito la Farmacia ed Consumatore assieme). 
- La vendita  dei prodotti é consentita esclusivamente nel territorio dello Stato Italiano. 
- Per poter  effettuare un acquisto è necessario essere maggiorenni.
 
  Art. 3 - Conclusione del contratto e accettazioni  delle Condizioni Generali 
  
    - Il  contratto stipulato tra la Farmacia ed il Consumatore deve intendersi concluso  con l'accettazione dell'ordine da parte della Farmacia, così come previsto  all’art. 9 delle presenti Condizioni Generali.
- Effettuando  un ordine, il Consumatore dichiara di aver preso visione e di accettare le presenti  Condizioni Generali.
- Non è possibile altra forma di  conclusione del contratto diversa da quella sopra descritta.
Art. 4 – Registrazione, accesso al Sito e  aggiornamento dei dati del Consumatore
  
  
  
  Registrazione on-line 
  
    - Il Consumatore, registrandosi al Sito, comunica alla Farmacia i seguenti dati:
    
      - indirizzo di  posta elettronica (che sarà anche il Nome Utente del Consumatore per accedere  al Sito);
- dati di  fatturazione:
      - Nome e Cognome;
- Codice Fiscale;
- Residenza:  Indirizzo – Località – Provincia – CAP;
- Numero telefono e  numero fax;
- dati di consegna  (dati eventuali, da inserire solo nel caso in cui differiscano dai dati di  fatturazione):
      - Nome e Cognome;
- Indirizzo –  Località – Provincia – CAP;
- Numero telefono,  numero fax e indirizzo di posta elettronica.
- Terminata la registrazione, il Sito fornirà al  consumatore il modulo con l’informativa relativa al trattamento dei propri dati  personali (privacy) recante anche la possibilità di acconsentire a tale  trattamento; il Consumatore per acconsentire al  trattamento dovrà spuntare le relative caselle presenti sul Sito. 
- Il  Consumatore è responsabile per la completezza e l’esattezza dei  dati inseriti nel corso della registrazione; tali dati dovranno essere  aggiornati da parte del medesimo Consumatore ogni volta che essi subiscono  variazioni, in tutto o in parte, anche provvisoriamente.
- La  Farmacia identifica il Consumatore unicamente tramite i dati inseriti dallo  stesso in fase di registrazione, od aggiornamento dei dati stessi, sicché ogni  accesso al Sito, ordine o richiesta, comunicazione inviata o ricevuta e, del  pari, ogni accesso agli ordini evasi in precedenza, si ritiene effettuata dal  Consumatore medesimo. 
- Il  Consumatore è tenuto a conservare accuratamente e a non rivelare a nessuno,  specialmente a terzi, le procedure di autorizzazione per l’accesso al Sito  tramite il proprio Nome Utente e password, nonché a cambiare, con una frequenza  di almeno tre mesi, la propria password di accesso ai dati relativi agli  acquisti effettuati. 
- Ove il  Consumatore, a seguito di smarrimento o sottrazione ovvero per un qualunque  altro ragionevole motivo abbia motivo di supporre o temere che una qualunque  persona non autorizzata possa utilizzare illegittimamente o senza  autorizzazione le proprie credenziali di accesso al Sito, è tenuto a darne  immediata comunicazione alla Farmacia la quale provvederà a bloccare l’accesso  e generare una nuova password. Nel caso di furto, sottrazione, timore di  utilizzo illegittimo in genere e/o smarrimento di carta di credito o altra  forma di moneta elettronica consentita dalla Farmacia per i pagamenti, il  Consumatore è tenuto a presentare denunzia all’Autorità competente fornendo  copia della denuncia alla Farmacia, anche al fine di collaborare per  l’individuazione del colpevole. 
Art. 5 - Prodotti
  
    - Tutti i prodotti ed i prezzi indicati nel Sito costituiscono un'offerta al  pubblico con le limitazioni e le modalità evidenziate sul Sito stesso e nelle  presenti Condizioni Generali.
- Il Consumatore  può acquistare solo i prodotti presenti nel catalogo elettronico del Sito al  momento dell'inoltro dell'ordine.
- Le  informazioni tecniche dei prodotti inserite nel Sito riproducono fedelmente le  informazioni fornite delle case produttrici dei beni inseriti a catalogo. La  Farmacia, pertanto, si riserva il diritto di modificare le informazioni  tecniche dei prodotti per adeguarle a quelle fornite dai produttori, senza  necessità di preavviso alcuno.
- L'immagine  a corredo della scheda descrittiva di un prodotto può non essere perfettamente  rappresentativa delle sue caratteristiche, e differire per colore, dimensioni e  prodotti accessori presenti in figura, anche alla luce di possibili modifiche  di confezionamento operate dal produttore dei prodotti; tutte le informazioni  di supporto all'acquisto sono da intendersi come semplice materiale informativo  generico, non riferibile alle reali caratteristiche di ogni singolo prodotto.
 
  Art. 6 - Garanzia
  
    - Tutti i  prodotti commercializzati dalla Farmacia mediante il Sito sono coperti dalla  garanzia legale di 24 mesi per i difetti di conformità, così come previsto dal  Codice del Consumo. Per fruire dell'assistenza in garanzia, il Consumatore  dovrà conservare la fattura che riceverà insieme ai prodotti acquistati.
- La Farmacia  garantisce i prodotti venduti come esenti da qualsiasi difetto allo stessa  imputabili, ai sensi e per gli effetti, per quanto applicabili, di quanto  previsto dagli agli artt. 129,130 e 132 del Codice del Consumo di seguito  riportati:
    Art. 129. Conformità al contratto
      1. Il venditore ha l'obbligo di consegnare al consumatore beni  conformi al contratto di vendita.
      2. Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto  se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze:
      a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello  stesso tipo;
      b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono  le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione  o modello;
      c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene  dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto  conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle  caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal  produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o  sull'etichettatura;
      d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal consumatore  e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della  conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti  concludenti.
      3. Non vi é difetto di conformità se, al momento della conclusione  del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto non poteva ignorarlo  con l'ordinaria diligenza o se il difetto di conformità deriva da istruzioni o  materiali forniti dal consumatore.
      4. Il venditore non é vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di  cui al comma 2, lettera c), quando, in via anche alternativa, dimostra che:
      a) non era a conoscenza della dichiarazione e non poteva  conoscerla con l'ordinaria diligenza;
      b) la dichiarazione é stata adeguatamente corretta entro il  momento della conclusione del contratto in modo da essere conoscibile al  consumatore;
      c) la decisione di acquistare il bene di consumo non é stata  influenzata dalla dichiarazione.
      5. Il difetto di conformità che deriva dall'imperfetta  installazione del bene di consumo é equiparato al difetto di conformità del  bene quando l'installazione é compresa nel contratto di vendita ed é stata  effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale equiparazione si  applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal  consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una  carenza delle istruzioni di installazione.
    Art. 130. Diritti del consumatore
      1. Il venditore é responsabile nei confronti del consumatore per  qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
      2. In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al  ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o  sostituzione, a norma dei commi 3, 4, 5 e 6, ovvero ad una riduzione adeguata  del prezzo o alla risoluzione del contratto, conformemente ai commi 7, 8 e 9.
      3. Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di  riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il  rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto  all'altro.
      4. Ai fini di cui al comma 3 é da considerare eccessivamente  oneroso uno dei due rimedi se impone al venditore spese irragionevoli in  confronto all'altro, tenendo conto:
      a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
      b) dell'entità del difetto di conformità;
      c) dell'eventualità che il rimedio alternativo possa essere  esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
      5. Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro  un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti  al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale  il consumatore ha acquistato il bene.
      6. Le spese di cui ai commi 2 e 3 si riferiscono ai costi  indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento  alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d'opera e per i materiali.
      7. Il consumatore può richiedere, a sua scelta, una congrua  riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto ove ricorra una delle  seguenti situazioni:
      a) la riparazione e la sostituzione sono impossibili o  eccessivamente onerose;
      b) il venditore non ha provveduto alla riparazione o alla  sostituzione del bene entro il termine congruo di cui al comma 5;
      c) la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata ha  arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.
      8. Nel determinare l'importo della riduzione o la somma da  restituire si tiene conto dell'uso del bene.
      9. Dopo la denuncia del difetto di conformità, il venditore può  offrire al consumatore qualsiasi altro rimedio disponibile, con i seguenti  effetti:
      a) qualora il consumatore abbia già richiesto uno specifico  rimedio, il venditore resta obbligato ad attuarlo, con le necessarie  conseguenze in ordine alla decorrenza del termine congruo di cui al comma 5,  salvo accettazione da parte del consumatore del rimedio alternativo proposto;
      b) qualora il consumatore non abbia già richiesto uno specifico  rimedio, il consumatore deve accettare la proposta o respingerla scegliendo un  altro rimedio ai sensi del presente articolo.
      10. Un difetto di conformità di lieve entità per il quale non é  stato possibile o é eccessivamente oneroso esperire i rimedi della riparazione  o della sostituzione, non dà diritto alla risoluzione del contratto.
    Art. 132. Termini
      1. Il venditore é responsabile, a norma dell'articolo 130, quando  il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla  consegna del bene.
      2. Il consumatore decade dai diritti previsti dall'articolo 130, comma  2, se non denuncia al venditore il difetto di conformità entro il termine di  due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non é necessaria  se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.
      3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità  che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a  tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o  con la natura del difetto di conformità.
      4. L'azione diretta a far valere i difetti non dolosamente  occultati dal venditore sì prescrive, in ogni caso, nel termine di ventisei  mesi dalla consegna del bene; il consumatore, che sia convenuto per  l'esecuzione del contratto, può tuttavia far valere sempre i diritti di cui  all'articolo 130, comma 2, purché il difetto di conformità sia stato denunciato  entro due mesi dalla scoperta e prima della scadenza del termine di cui al  periodo precedente.
   
  
    - Per difetti  imputabili al produttore o fabbricante dei prodotti si applicano le  disposizioni di cui agli artt. da 114 a 127 del Codice del Consumo.
- Il  Consumatore potrà rivolgersi alla Farmacia per far valere la garanzia; il  Consumatore concorderà con la Farmacia se far arrivare il bene in Farmacia o  presso uno specifico laboratorio specializzato, così da velocizzare l’esercizio  del diritto alla garanzia riconosciuto al Consumatore.
- Nei casi  in cui l’applicazione delle garanzia preveda la restituzione del prodotto, il  bene dovrà essere restituito dal Consumatore nella confezione originale,  completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e  dotazione accessoria). Per limitare danneggiamenti alla confezione originale,  raccomandiamo, quando possibile, di inserirla in una seconda scatola; va  evitata in tutti i casi l’apposizione di etichette o nastri adesivi  direttamente sulla confezione originale del prodotto.
Art. 7 - Prezzi
  
    - Tutti i  prezzi di prodotti pubblicati sul Sito sono da intendersi prezzi al pubblico e,  quindi, comprensivi di IVA.
- La Farmacia si riserva il diritto di  modificare i prezzi in ogni momento, senza alcun preavviso; le modifiche dei  prezzi saranno valide dal momento della pubblicazione sul Sito e solo per gli  ordini inviati successivamente alla pubblicazione delle variazioni. 
- I prezzi, come indicato affianco ad ogni  prodotto commercializzato sul Sito, possono essere espressi per singola unità  di prodotto o per unità in confezione contenente più quantità di prodotto. 
- Il costo della consegna non è compreso nel prezzo dei prodotti ma viene  calcolato in base a quanto previsto all’art. 12 delle presenti Condizioni  Generali.
 
  Art. 8 - Invio degli ordini
  
  
  
  Registrazione  on-line
  
    - Il  Consumatore dopo essersi registrato al Sito ed aver acconsentito al trattamento  dei propri dati personali, sceglierà i prodotti che vuole acquistare; tale  scelta comporterà l’inserimento dei prodotti selezionati in un carrello  virtuale. Inoltre il Consumatore selezionerà la modalità di pagamento e di  consegna dei prodotti.
- Il  Consumatore, terminata la scelta dei prodotti, potrà visualizzare i prodotti inseriti  nel proprio carrello virtuale e successivamente confermare l’ordine con  contestuale e conseguente invio dello stesso alla Farmacia, cliccando sul  pulsante virtuale denominato “invia l’ordine”.
- Effettuando  un ordine, il Consumatore dichiara di aver preso visione e di accettare le  presenti Condizioni Generali.
Art. 9 - Accettazione degli ordini
  
    - L'ordine inviato dal Consumatore sarà vincolante per la Farmacia unicamente  se l'intera procedura d'ordine sarà stata completata regolarmente ed in modo  corretto senza alcuna evidenziazione al Consumatore di messaggi di errore da  parte del Sito.
- La Farmacia non inserirà nel carrello virtuale del Consumatore prodotti non  espressamente ordinati dal Consumatore stesso.
- Potranno essere accettati solo ordini per un importo di spesa pari o  superiore ad € 1,00 , al netto delle spese di consegna.
- L’ordine verrà accettato, con conseguente conclusione del  contratto di compravendita, solo dopo  che il prezzo pattuito e le spese di consegna sono state ricevuti dalla  Farmacia. L’ordine verrà altresì accettato, con conseguente conclusione del  contratto di compravendita, al momento della scelta del pagamento tramite  contrassegno o del ritiro dei prodotti in farmacia, nel caso in cui tali  modalità di pagamento e ritiro siano attive al momento di inviare l’ordine.
- La Farmacia confermerà la corretta ricezione ed  accettazione dell’ordine inviando al Consumatore un messaggio di posta  elettronica all'indirizzo comunicato al Sito dal Consumatore. La Farmacia  invierà tale messaggio al massimo entro 3 (tre) giorni lavorativi a partire dal  giorno successivo a quello in cui è stato ricevuto l’ordine. Il messaggio riporterà  i seguenti dati:
- data e ora  di ricezione dell'ordine;
- numero ordine;
- prodotti  ordinati;
- ammontare  totale dell’ordine;
- ammontare  delle spese di consegna;
- copia  delle Condizioni Generali (come file allegato al messaggio).
- Il Consumatore si impegna a verificarne la  correttezza dei dati contenuti nel messaggio di posta elettronica di cui al comma  precedente e provvederà a comunicare tempestivamente alla Farmacia eventuali  correzioni mediante l’utilizzo della funzione di segnalazione problemi nella  scheda dell’ordine.
- L’accettazione dell’ordine è  sempre subordinata alla disponibilità presso la Farmacia dei prodotti richiesti.  Salvo dove espressamente indicato, tutti i prodotti presenti nel catalogo sono  disponibili presso la Farmacia o reperibili dalla Farmacia in massimo 48 ore;  tuttavia la Farmacia non può garantire la certezza di assegnazione dei prodotti  ordinati, vista la possibilità di ordinare contemporaneamente lo stesso  prodotto da parte di più Consumatori con conseguente modifica della  disponibilità dei prodotti.
- La Farmacia si riserva la facoltà  di non accettare l’ordine qualora il Consumatore non rispetti quanto  espressamente previsto dall’art. 13 delle presenti Condizioni di Vendita in  relazione alle varie modalità di pagamento.
- In caso di mancata accettazione dell’ordine  per indisponibilità dei prodotti, l’ordine non sarà evaso e la Farmacia, al  massimo entro 3 (tre) giorni lavorativi a partire dal giorno successivo a  quello in cui è stato ricevuto l’ordine, invierà un messaggio di posta  elettronica al Consumatore per informalo della mancata accettazione dell’ordine  e del conseguente annullamento dell’addebito per il prezzo e per le spese di consegna.
- Il Consumatore potrà verificare lo stato del  suo ordine e degli ordini pregressi, accedendo all’area del Sito denominata  “Stato ordini”, dopo essersi registrato al Sito; gli ordini resteranno  visualizzabili sul Sito al massimo fino ai 12 (dodici) mesi successivi alla  loro evasione.
 
  Art. 10 - Modalità di consegna dei prodotti ordinati
  
  
    - Il trasporto dei medicinali venduti online viene effettuato nel rispetto delle linee guida in materia di buona pratica di distribuzione, attualmente contenute nel Decreto Ministero della Salute 6 luglio 1999, in attesa del recepimento delle nuove Linee Guida europee del 5 novembre 2013.
  
    - Il Consumatore può scegliere di ritirare i prodotti ordinati presso la  Farmacia o di farseli consegnare presso un indirizzo preciso indicato dal Consumatore,  in base alle specifiche di seguito riportate.
Consegna presso  indirizzo indicato dal Consumatore
    
  
    - Farmacia effettua le consegne, tramite corriere, solo sul territorio dello  Stato italiano.
- All'interno del pacco contenete i  prodotti ordinati, la Farmacia inserirà la fattura accompagnatoria relativa  all'ordine, con il dettaglio dei prodotti acquistati e dei relativi prezzi. 
- Al momento  della consegna della merce da parte del trasportatore, il Consumatore è tenuto  a controllare che:
- il numero dei colli in consegna corrisponda a  quanto indicato in fattura;
- l'imballo risulti integro, non danneggiato, né  bagnato od alterato.
Eventuali danni esteriori o la mancata  corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere  immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la  dicitura "ritiro con riserva"  sull'apposito documento accompagnatorio e confermati, entro 8 (otto) giorni mediante  l’invio di una raccomandata A.R. al corriere, il cui indirizzo è riportato sul  documento accompagnatorio. Nel caso specifico di pacco danneggiato scrivere  "ritiro con riserva perché il pacco  è danneggiato". E' inoltre richiesta l'apertura di una pratica di  anomalia presso la Farmacia, mediante l’utilizzo della funzione di segnalazione  problemi nella scheda dell’ordine.
  
    - Una volta  firmato il documento del corriere, il Consumatore non potrà opporre alcuna  contestazione circa le caratteristiche dei colli consegnati, fatto salvo quanto  previsto all’art. 15 (Diritto di Recesso).
- Pur in  presenza di imballo integro, il Consumatore dovrà verificare la merce entro 8 (otto)  giorni dal giorno successivo a quello di ricevimento; eventuali danni o  anomalie occulti dovranno essere segnalate per iscritto a mezzo raccomandata A.R.  al corriere il cui indirizzo è riportato sul documento accompagnatorio.
 
  Art.  11 - Tempi di consegna dei prodotti ordinati
   
  
    - I tempi per il ritiro dei prodotti in Farmacia  dipende dalla disponibilità dei prodotti presso la Farmacia e dal momento in  cui il Consumatore si reca in Farmacia per il loro ritiro.
Tempi di consegna presso indirizzo indicato dal Consumatore
  
  
    - I tempi per  la consegna presso uno specifico indirizzo dei prodotti ordinati (vedi art. 10,  commi da 2 a 6), di seguito elencati, sono puramente indicativi; la seguente tempistica potrà subire variazioni per  cause di forza maggiore, a causa delle condizioni di traffico e della viabilità  in genere o per atto dell'Autorità.
- La consegna  standard dei prodotti, salvo diverso accordo scritto fra le Parti, avverrà in  base a quanto di seguito riportato:
- ordini ricevuti entro le ore 12:30,  dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni festivi), verranno consegnati al  trasportatore entro il giorno successivo;
- ordini ricevuti  successivamente alle ore 12:30, dal lunedì al venerdì (esclusi i giorni  festivi), verranno consegnati al trasportatore entro il secondo giorno feriale  (escluso il sabato) successivo al giorno di ricezione dell’ordine;
- ordini ricevuti nelle giornate di sabato o  domenica od in giorni festivi, verranno consegnati al trasportatore entro il secondo  giorno feriale (escluso il sabato) successivo al giorno di ricezione  dell’ordine.
- I tempi di  consegna indicativi, espressi in  numero di giorni feriali, sono i seguenti: 3 (tre) giorni feriali. 
- In ogni caso, i tempi di consegna non possono  essere superiori a 30 (trenta) giorni a decorrere dal giorno successivo a  quello di invio dell'ordine. 
- L’inizio della procedura di consegna avverrà solo successivamente alla  conclusione del contratto, come meglio specificato all’art. 9.5.
Art. 12 - Spese di consegna dei  prodotti ordinati
  
  
    - Le spese di consegna sono a carico del Consumatore  e sono evidenziate al Consumatore sul Sito prima della richiesta di invio  dell’ordine; il Consumatore inviando l’ordine accetta l’ammontare delle spese  di consegna evidenziate al momento dell’effettuazione dell’ordine.
- Qualora un prodotto non preveda  costi di consegna, la gratuità della consegna é segnalata sulla scheda prodotto.
Art. 13 - Modalità di Pagamento
  
    - Il  pagamento dei prodotti può avvenire attraverso diverse modalità di seguito indicate.
Carta di Credito
  
  
    - Il  pagamento con carta di credito avverrà contestualmente all’invio dell’ordine da  parte del Consumatore.
- Le carte  di credito accettate sono tutte quelle che si appoggiano ai circuiti Visa,  Mastercard.
- In caso di  mancata accettazione dell’ordine, la Farmacia richiederà immediatamente l'annullamento  della transazione e lo svincolo dell'importo impegnato. I tempi di svincolo  dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare fino alla loro  naturale scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione). Richiesto  l'annullamento della transazione, in nessun caso la Farmacia può essere  ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da  ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte del sistema  bancario.
- La  Farmacia si riserva la facoltà di richiedere al Consumatore informazioni  integrative (ad es. numero di telefono fisso) o l'invio di copia di documenti  comprovanti la titolarità della Carta di Credito utilizzata; in mancanza della  documentazione richiesta, la Farmacia si riserva la facoltà di non accettare  l'ordine.
- La  Farmacia, in nessun momento della procedura di acquisto, è in grado di  conoscere le informazioni relative alla Carta di Credito del Consumatore, in  quanto tali informazioni vengono digitate direttamente sul sito dell'istituto  bancario che gestisce la transazione tramite una connessione protetta che permette  di comunicare in una modalità progettata per evitare l’intercettazione, la  modifica o la falsificazione delle informazioni. Non essendoci trasmissione  dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun  archivio informatico della Farmacia contiene, né conserva, tali dati; pertanto  in nessun caso la Farmacia può essere ritenuta responsabile per l’eventuale uso  fraudolento o indebito di Carte di Credito da parte di terzi.
Bonifico Bancario  Anticipato
    
  
    - In caso di pagamento tramite Bonifico Bancario Anticipato, quanto ordinato  dal Consumatore verrà mantenuto impegnato per conto del Consumatore, fino al  ricevimento dell’avvenuto bonifico.
- Il bonifico bancario dovrà essere effettuato entro 7 (sette) giorni dalla  data dell'ordine, trascorsi 14 (quattordici) giorni dalla da dell’ordine senza  che il Bonifico Bancario sia arrivato alla Farmacia, l'ordine sarà annullato.
- Le coordinate bancarie per poter effettuare il Bonifico sono le seguenti:
    
      | Banca |  | 
    
      | Conto Corrente |  | 
    
      | ABI |  | 
    
      | CAB |  | 
    
      | CIN |  | 
    
      | IBAN | IT41E0510403212CC0560000863 | 
    
      | BIC |  | 
  
  
    - In caso di mancata accettazione dell’ordine,  la Farmacia rimborserà immediatamente l’importo versato dal Consumatore  chiedendo precedentemente al Consumatore le coordinate bancarie per effettuare  il Bonifico Bancario.
PayPal
    
  
    - In caso di  acquisto attraverso la modalità di pagamento PayPal, a conclusione dell'ordine,  il Consumatore viene indirizzato alla pagina di login di PayPal.
- In caso di  mancata accettazione dell’ordine, la Farmacia rimborserà immediatamente l’importo  versato dal Consumatore sul conto PayPal del Consumatore.
- Richiesto  l'annullamento della transazione, in nessun caso la Farmacia può essere  ritenuta responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, provocati da  ritardo nel mancato svincolo dell'importo impegnato da parte di PayPal.
- La  Farmacia, in nessun momento della procedura di acquisto, è in grado di  conoscere le informazioni finanziarie del Consumatore. Non essendoci  trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati.  Nessun archivio informatico della Farmacia contiene, né conserva, tali dati.
- Per ogni  transazione eseguita con il conto PayPal il Consumatore riceverà un'e-mail di  conferma da parte di PayPal.
- L’indirizzo  mail cui inviare il pagamento tramite PayPal è il seguente:  ________________________.
Pagamento  in Farmacia al momento del ritiro
     
  
    - In caso di  acquisto attraverso la modalità di pagamento in Farmacia, i prodotti ordinati potranno essere pagati direttamente presso i locali della Farmacia.
- Il ritiro dei prodotti dovrà avvenire entro 7 (sette) giorni dalla data  dell'ordine, trascorso tale termine senza che i prodotti siano stati ritirati, l'ordine sarà annullato.
 
  
  Art.14 Diritto di recesso
  Con il  DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21 sono state apportate delle modifiche  al codice del consumo (D. Lgs. n. 206 del 6 settembre 2005) in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei  consumatori.
Riportiamo  l'allegato I del DECRETO LEGISLATIVO 21 febbraio 2014, n. 21:
  Informazioni relative all’esercizio del diritto di recesso
    A. Istruzioni tipo sul recesso
  - ai sensi dell’art.49, comma 4, - 
  Diritto  di recesso 
    Lei ha  il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14  giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui Lei o un  terzo, diverso dal vettore e da Lei designato, acquisisce il possesso fisico  dei beni.
    Per  esercitare il diritto di recesso, Lei è tenuto a informarci (Farmacie Coli snc -  
	Via Mantegna, 38 
	
	
	Roma  
	
	
	00147 
	
	
	(RM)
	
	
	Italia
	, indirizzo di posta elettronica: info@farmaciecoli.it) della sua decisione di recedere dal  presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera  inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine può utilizzare il  modulo tipo di recesso allegato, ma non è obbligatorio.
    Per  rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione  relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo  di recesso.
    Effetti  del recesso 
    Se Lei  recede dal presente contratto, Le saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha  effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei  costi supplementari derivanti dalla Sua eventuale scelta di un tipo di consegna  diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto), senza  indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo  informati della Sua decisione di recedere dal presente contratto. Detti  rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da Lei  usato per la transazione iniziale, salvo che Lei non abbia espressamente  convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrà sostenere alcun costo quale  conseguenza di tale rimborso Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento  dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte del consumatore di  aver rispedito i beni, se precedente.
    È  pregato di rispedire i beni o di consegnarli a Farmacie Coli snc -  
	Via Mantegna, 38 
	
	
	Roma  
	
	
	00147 
	
	
	(RM)
	
	
	Italia
	
    senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ci ha  comunicato
    il suo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se Lei  rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni.
    I costi  diretti della restituzione dei beni saranno a Suo carico.
    Lei è  responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una  manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le  caratteristiche e il funzionamento dei beni.
  B. Modulo di recesso tipo
    - ai sensi dell’art.49, comma 1, lett. h) - 
  (compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera  recedere dal contratto)
  —  DestinatarioFarmacie Coli snc -  
	Via Mantegna, 38 
	
	
	Roma  
	
	
	00147 
	
	
	(RM)
	
	
	Italia
	, indirizzo di posta elettronica: info@farmaciecoli.it
    — Con la  presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di  vendita dei seguenti beni/servizi (*)
    —  Ordinato il (*)/ricevuto il (*)
    — Nome  del/dei consumatore(i)
    —  Indirizzo del/dei consumatore(i)
    — Firma  del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione  cartacea)
    — Data
  (*)  Cancellare la dicitura inutile.
Art. 15 - Privacy
  
    - La Farmacia tratterà i dati personali del Consumatore nel rispetto della normativa vigente e di quanto precisato nell’apposita Informativa pubblicata sul sito e consultabile cliccando qui: Informativa Privacy
Registrazione  on-line
    
    Il Consumatore potrà rilasciare il consenso al  trattamento dei propri dati personali, spuntando le apposite caselle presenti  nel Sito al termine dell’informativa; copia dell’informativa verrà inviata  tramite posta elettronica al Consumatore 
    
  Art. 16 - Controversie, foro competente e legge  applicabile
  
    - Le presenti Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana e  dovranno essere interpretate ai sensi di tale legge.
- Qualsiasi controversia che dovesse insorgere in relazione all’applicazione,  interpretazione ed esecuzione delle presenti Condizioni Generali, sarà  inderogabilmente devoluta al Giudice del luogo di residenza o domicilio del Consumatore,  se ubicati nel territorio italiano; è prevista  la preventiva obbligatoria composizione extragiudiziale delle altre  controversie tra la Farmacia ed il Consumatore ricorrendo agli Organi predisposti a tal fine dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ove  risiede il Consumatore, come previsto dall’art. 4  della Legge 29 dicembre 1993 n.580. 
 
  Art. 17 - Varie
  
    - Attraverso il presente strumento  negoziale non è possibile richiedere ordini per fornitura di prodotti in via continuata  o periodica; in tale ipotesi, il Consumatore dovrà rivolgersi alla Farmacia per  la conclusione di un contratto specifico che abbia le caratteristiche della  fornitura di prodotti in via continuata o periodica.
- Il Consumatore potrà inviare  reclami alla Farmacia mediante l’invio di un messaggio di posta elettronica  all’indirizzo email indicato in testa al presente contratto, ovvero mediante  l’invio di una comunicazione scritta alla sede della farmacia e quindi  all’indirizzo riportato in capo alle presenti condizioni di vendita.
- La Farmacia non aderisce ad alcun specifico  “Codice di Condotta”.
- Per quanto non regolamentato o non derogato  dalle presenti Condizioni Generali, valgono le disposizioni del Codice del  Consumo.